Ti piacerebbe avere una maggiore sicurezza quando parli al telefono?

Consigli per esercitare le tue abilità al telefono

Ti piacerebbe avere una maggiore sicurezza quando chiami per ordinare una pizza o per fissare una visita dal medico? Parlare al telefono può essere difficile per le persone con perdita uditiva e inviare messaggi non è sempre una soluzione.

Essere in grado di comunicare al telefono è fondamentale: per parlare con i familiari che vivono lontano, svolgere attività lavorative e bancarie personali, fissare visite mediche, rimanere in contatto con gli amici e così via. Può anche essere di vitale importanza quando è a rischio la sicurezza personale.

Alcune semplici attività da svolgere regolarmente possono aiutarti a migliorare le tue capacità di ascolto e a ridurre lo stress al telefono.

1. Scegli qualcuno con cui esercitarti

Inizia con qualcuno che conosci e con una voce familiare, in modo da poter riconoscere più facilmente ciò che dice.

2. Inizia in una zona tranquilla 

Se senti troppo rumore di fondo, chiedi al tuo interlocutore di chiamarti da un luogo più tranquillo. Rispondere alle chiamate in stanze diverse della casa aiuta anche a variare l’esperienza.

3. Familiarizza con il tuo dispositivo

Esistono diversi modi per utilizzare la tecnologia per effettuare chiamate: 

  • Lo streaming direttamente dal smartphone compatibile fornirà un segnale chiaro. Lo streaming è possibile con tutti i nostri processori del suono più recenti, tra cui Cochlear™ Nucleus® 8, Kanso® 3, Osia® 2 e Baha® 7.
  • Se tieni il telefono vicino al processore del suono, assicurati che il telefono sia in una posizione corretta. Se utilizzi la bobina telecoil, riduci le interferenze allontanandoti da apparecchi elettronici quali computer e luci fluorescenti.
  • Considera anche l’utilizzo della modalità altoparlante sul telefono se ti trovi in un ambiente privato.

4. Pianifica le chiamate

Inizia con 2-3 chiamate alla settimana e aumenta gradualmente. Scegli ogni volta un argomento diverso per ampliare il tuo vocabolario e mantieni le chiamate brevi per ridurre l’affaticamento. Bastano pochi minuti al giorno per fare la differenza!

5. Includi videochiamate

Le videochiamate sono molto comuni, quindi includi anche queste nella tua pratica. Gli indizi visivi renderanno più facili le videochiamate, quindi inizia con i sottotitoli attivi e disattivali quando avrai acquisito una maggiore sicurezza. 

6. Inizia con conversazioni semplici 

Inizia con conversazioni semplici per evitare di leggere il labiale. Esercitati con le frasi più comuni al telefono: 

  • “Come stai?”, “Aspetta un attimo” o “A dopo!”
  • I nomi dei tuoi familiari, i luoghi che frequenti spesso, i mesi dell’anno.
  • Prenotare un ristorante o incontrare un amico in un bar o al cinema.

Ripeti ciò che dice l’altra persona e ascolta le parole chiave per seguire la conversazione.

7. Pianifica una chiamata con una richiesta semplice 

Quando devi telefonare a un’azienda, aumenta la tua fiducia ponendo una domanda di cui conosci già la risposta. 

  • Chiama un negozio per chiedere gli orari di apertura: “Buongiorno, può dirmi a che ora chiude oggi il negozio?”
  • Effettua un’ordinazione telefonica prevedibile. Ad esempio, ordina una pizza. Prima di chiamare, esercitati su come:
    – Salutare
    – Effettuare l’ordinazione
    – Pagare
    – Dire se passerai a prendere l’asporto o se preferisci la consegna a domicilio

8. Varia le attività

Ascolta voci che non conosci su YouTube, TedTalk, audiolibri e social media, poiché i contenuti si concentrano sul parlato e non c’è musica di sottofondo. 

9. Sviluppa capacità di ascolto più complesse 

  • Invia per e-mail ricette o storie per bambini alla persona con cui fai pratica affinché le legga al telefono e ripeta il brano.
  • Chiedigli di dire 10 cose su di sé e ripetile. Ad esempio: “Ho i capelli castani, ho due figli, il mio hobby preferito è il calcio, ecc.”
  • Chiedile di descrivere il suo ambiente e ripeti ciò che dice.

10. Se non capisci 

Ripeti sempre il più possibile ciò che hai sentito: “Hai detto…?” e chiedi di ripetere in modo diverso se necessario. Da evitare: “Non ti capisco”, “Non ho capito” o “Come scusa?” Il tuo interlocutore probabilmente parlerà semplicemente a volume più alto, il che potrebbe suonare distorto. Chiedigli di parlare più lentamente e di farti capire chiaramente quando cambia argomento.

11. Effettua delle telefonate 

Per evitare lo stress al telefono, chiama tu per primo, così puoi prepararti. Soprattutto, non evitare il telefono. La maggior parte dei portatori di impianti uditivi che usano il telefono con sicurezza parlano al telefono ogni giorno. Continuando con queste tecniche semplici, presto aumenterai la tua sicurezza e smetterai di preoccuparti ogni volta che squilla il telefono.

Aiutaci a migliorare Cochlear Family News.
Come hai trovato questo articolo?

Dichiarazione di non responsabilità legale

Consultare il proprio specialista sui trattamenti dell'ipoacusia. Gli esiti possono variare e il proprio specialista illustrerà i fattori che potrebbero influire sull'esito. Leggere sempre le istruzioni d'uso. Non tutti i prodotti sono disponibili in tutti i Paesi. Contattare il proprio rappresentante locale Cochlear per informazioni sui prodotti.

Le opinioni espresse sono quelle dell’individuo. Consultare il proprio specialista per stabilire se si è adatti a ricevere la tecnologia Cochlear.

Per un elenco completo dei marchi Cochlear, visita la nostra pagina Termini di utilizzo.